Salvatore Campisi, giunto alla quinta generazione di lavorazione artigianale dei prodotti di tonnara e della Bottarga, oltre che di Tonno Rosso, Cernia, Pesce Spada, Ricciola e Muggine, viene considerato uno degli ultimi artigiani del mare e conoscitore dei “33 Sapori del Tonno”.
Per la sua esperienza nel campo di antiche lavorazioni, oramai quasi scomparse, Salvatore Campisi ha ricevuto vari riconoscimenti dalla Regione Sicilia, ed è stato più volte menzionato per la sua attività da riviste di arte culinaria come “Le Buone Cose” di Veronelli, Slow Food, Gambero Rosso …
Si rifiuta nella sua attività di lavorare Tonno e pesce in genere pescato con la mattanza, ma solo preso all’amo nel rispetto delle più antiche tradizioni, e di un sano rapporto uomo-natura.
L’utilizzo di antiche tecniche, risalenti al periodo arabo, affinate nel tempo nel piccolo Borgo di Marzamemi, l’essiccazione e la stazionatura dei prodotti di tonnara, in una fascia climatica particolarmente adatta, ha reso l’Azienda Campisi, degna di essere considerata una delle ultime in fatto di conoscenza di tradizioni oramai in estinzione e meritevoli di tutela e riconoscimento.